Stampa

IL CHECK-UP PERIODICO PER LA SALUTE: QUALI ESAMI EFFETTUARE?

Il termine di check-up riteniamo che meriti un chiarimento, anche in contrapposizione  con quello di prevenzione. Queste due condizioni, infatti, spesso vengono considerate equivalenti o addirittura confuse.
Nei libri di Medicina Sociale, in quelli di Igiene ed anche nel vocabolario e nell’enciclopedia della casa editrice Treccani si definiscono:

Da queste definizioni emergono due situazioni. La prima ha lo scopo di identificare precocemente alterazioni non conosciute, aspecifiche, utilizzando ricerche presuntive, ovvero non finalizzate in modo esaustivo verso un organo o un apparato dell'organismo. La seconda condizione è specifica ed ha come obiettivo di evitare la comparsa di una determinata malattia o di un suo aggravamento: è una ricerca finalizzata. Pertanto, due prevenzioni di cui una è aspecifica, l'altra è specifica di patologia. Proprio per questa sua non specificità di scopo  il check-up è stato “inventato” ed utilizzato negli U.S.A. dalle compagnie di assicurazioni per conoscere malattie preesistenti ad un contratto.
In questa sede ci dobbiamo occupare del check-up e tentare di offrire una logica verso quegli  accertamenti che sarebbe opportuno effettuare per trovare una forma morbosa non conosciuta, né ipotizzata, ovvero eventuali patologie ancora del tutto silenti.
Una prima difficoltà è la consapevolezza dell’impossibilità di effettuare il check-up utilizzando le enormità di indagini a cui si dovrebbe sottoporre il “malcapitato”, mentre risulterebbe più realistico ricorrere ad uno screening per controllare soltanto quei principali parametri più “conformi” al paziente. Ma quali parametri, quali affinità? Nel check-up non abbiamo né ipotesi, né punti di riferimento e si potrebbe dire che si navighi a vista contrariamente alla prevenzione di una malattia. Le persone in genere considerano gli esami di check-up efficaci e diagnostici, ma nulla è validato da protocolli di ricerca che ci suggerirebbero invece quali indagini sarebbe più opportuno fare.
Una soluzione potrebbe essere quella di costituire uno o diversi sistemi di selezione, ovvero guide per “scegliere” le indagini più diagnostiche per quel soggetto.
In questa ottica una prima ed importante selezione  potrebbe distinguere i soggetti per età (ogni età ha i suoi problemi!) come ad esempio:  età evolutiva (sino a 18 anni), età adulta (19-65 anni), età della vecchiaia (66-80 anni), età del grande vecchio (oltre gli 80 anni). Questa distinzione, ma si potrebbero fare ulteriori classi meno ampie, permetterebbe al medico di richiedere alcune indagini specialistiche di quel periodo. Altri sistemi selettivi possono essere successivamente utilizzati dai medici per migliorare e selezionare in maniera sempre più raffinata gli accertamenti da richiedere. Le opportunità selezionatrici sono numerose, possiamo ad esempio considerare:

I percorsi di “indagine”, abbiamo visto, sono enormi ma l’ausilio di uno o più sistemi di selezione (2-3 mediamente), specie se adoperati in sequenza, perfezionerebbero maggiormente la ricerca con il rilievo di quelle analisi che hanno possibilità di evidenziare una o più forme morbose in un soggetto con quella storia. Questo ovviamente è compito del medico investito dal problema, che deve effettuare un’anamnesi mirata ad enucleare i parametri di una probabile patologia emergente.
Il check-up si configura pertanto come un percorso clinico coordinato da un medico internista o, forse meglio, di medicina generale, che dopo aver studiato l’anamnesi del paziente (fisiologica, familiare, personale, lavorativa e patologica) dovrà verificare gli eventuali problemi di quella persona. Lo stesso medico potrà continuare a seguire oppure potrà inviare ad uno specialista il paziente per approfondire, prevenire o controllare eventuali segnali di allarme.
Da un punto di vista qualitativo il check-up dovrebbe “prendere in prestito” dalle Linee Guida più accreditate le sintesi aggiornate e le novità tecnologiche di protocolli valutativi al fine di ottenere diagnosi mirate e precoci.
A seguire sono riportati a titolo di esempio due modi per impostare un check-up: il primo consiste nella richiesta di accertamenti molto comuni e non selezionati di significato veloce e non mirato. La seconda utilizza un’iniziale distinzione tra classi di età a cui il medico successivamente dovrebbe far seguire i già menzionati sistemi di selezione o meglio quelli che lui ritiene siano i più selettivi per quella persona.

 

ACCERTAMENTI CHE NON SEGUONO UNO STRETTO CRITERIO DI SELEZIONE

Alcuni accertamenti strumentali e di laboratorio non specifici e generici, vengono consigliati. Se questi dovessero risultare positivi il paziente dovrebbe sottoporsi ad ulteriori indagini.

 

 

ALCUNI ACCERTAMENTI DELINEATI PER CLASSI DI ETÀ CHE POTREBBERO ESSERE ULTERIORMENTE DISTINTI CON L’UTILIZZO DI ALTRI SISTEMI DI SELEZIONE

CLASSI DI ETÀ

VISITA MEDICA

INDAGINI DI LABORATORIO

INDAGINI STRUMENTALI

 

ETÀ EVOLUTIVA

  • Visita medica
  • Body Mass Index (BMI)
  • Pressione arteriosa
  • Palpazione testicolare
  • Emocromo completo
  • Esame delle urine
  • Creatininemia
  • Glicemia
  • Assetto lipidico

 

 

 

 

ETÀ ADULTA

  • Visita medica con controllo: BMI, pressione arteriosa, circonferenza vita, palpazione testicolare
  • Visita dermatologica (mappatura nei) 
  • Esplorazione rettale
  • Visita oculistica, ORL ed odontoiatrica
  • Visita ginecologica
  • Emocromo con formula
  • Glicemia
  • Creatininemia
  • Uricemia
  • Potassiemia
  • Transaminasi (GOT-GPT)
  • Lipidi (colesterolemia, HDL, LDL, trigliceridemia)
  • PSA
  • Sangue occulto nelle feci
  • Esame delle urine
  • HIV (soggetti a rischio)
  • Pap-test
  • Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo
  • Ecocardiogramma con doppler
  • Rx torace (specie nei fumatori)
  • Ecografia dell’addome (fegato, reni, milza, aorta)
  • Eco-color-doppler dei vasi epiaortici
  • Spirometria
  • Mammografia

 

 

ETÀ DELLA VECCHIAIA

  • Visita medica
  • Visite specialistiche, urologiche, ORL, odontoiatrica, oculistica
  • Stesse indagini dell’età adulta
  • Stessi accertamenti dell’età adulta
  • Studio con specifici test dell’attività cognitiva:

demenza, forme di declino, affettività, stato nutrizionale, andatura, equilibrio.

 
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Quante volte è utile effettuare nel tempo un check-up generico o aspecifico in una persona che ritiene di stare bene e di essere sano?
Il medico soltanto può rispondere perché conosce il paziente. Infatti, è in grado di richiedere accertamenti più o meno selezionati e specifici per quel soggetto e successivamente sarà nelle condizioni di esprimere un giudizio. Un check-up pertanto richiede, a nostro avviso,  di individuare un percorso valido per la diagnosi e per la tempistica che permetta al medico di ricercare e successivamente di approfondire alcune eventuali alterazioni più o meno gravi ancora non conosciute, né ipotizzate.

 

Claudio Di Veroli
Docente di Nefrologia – Università di Roma “Sapienza”
Centro dell’Ipertensione Arteriosa e delle Malattie Metaboliche e Renali
Casa di Cura “San Domenico” - Roma

© Associazione Amec