![]() |
![]() |
Scritto da Giuseppe Di Lascio |
Pagina 4 di 12
UNA TABELLA SEMPLIFICATA PER LO SCREENING DELLA P.A. NEI BAMBINI ED ADOLESCENTIUna tabella semplificata, rispetto a quella riprodotta in precedenza per sole esemplificate età, può agevolare lo screening per la pressione del sangue potenzialmente anomala nei bambini e adolescenti. A tal fine David C. Kaelber e coll. del Case Western Reserve University in Cleveland, Ohio, sulle premesse che l’ipertensione e la preipertensione in pediatria sono notevolmente sottostimate per cui, sebbene l'American Academy of Pediatrics e l'American Heart Association raccomandino lo screening pressorio in tutte le visite dai 3 ai 18 anni, quasi il 75% dei casi d’ipertensione e il 90% dei casi di preipertensione rimane non diagnosticata, hanno riportato uno studio per realizzare uno strumento di screening adatto a identificare queste condizioni, sulla base delle tabelle esistenti del Fourth Report on the Diagnosis, Evaluation and Treatment of High Blood Pressure in Children and Adolescents (Pediatrics. 2009;123: e972-e974). Difatti si deve considerare che:
Gli AA., pertanto, hanno utilizzato il limite inferiore di altezza, quinto percentile, nella gamma di pressione arteriosa ≥ 90° percentile per una determinata età e sesso e il limite superiore della pressione arteriosa di 120/80 mm Hg, come soglia per una diagnosi di preipertensione o la pressione sanguigna anormale. In tal modo hanno costituito la tabella con una riga per ogni età, con valori di cut off per la pressione sistolica e diastolica per sesso. Ogni riga corrisponde a un anno di vita dai 3 ai 18 anni. L’ultima fila in basso coincide con i soggetti di 18 anni e con gli adulti. Pertanto, la soglia massima di pressione sanguigna normale è 120/80 mm Hg e i più alti valori definiscono la preipertensione, l’ipertensione allo stadio I e allo stadio II. Ad esempio, le soglie di pressione sistolica e diastolica per i maschi di 8 anni sono 107 e 71 mm Hg, e 108 e 71 mmHg rispettivamente per le femmine. La revisione semplificata delle tavole offre il 100% di sensibilità per l’individuazione dell’alterata pressione sanguigna, ma può produrre maggiormente falsi-positivi nel caso di altezza superiore alla media. A tale proposito, però, gli autori fanno rilevare che l’aumentata individuazione dei casi positivi rappresenta una condizione di vantaggio. In tal modo si rimuove l’obbligo del percentile d’altezza con un facilitato screening della pressione arteriosa nei bambini considerando che l'utilizzo di cartelle cliniche elettroniche può sempre migliorare i tassi di rilevazione. |