Notiziario Settembre 2012 N°8 - ESERCIZIO E SALUTE ANCHE MENTALE - Vita in città e rischio cardiometabolico |
![]() |
![]() |
Scritto da giuseppe Di Lascio e Susanna Di Lascio |
Pagina 6 di 16
Vita in città e rischio cardiometabolico
La rapida urbanizzazione della società globalizzata rappresenta, invero, un fattore chiave nell’epidemia delle malattie croniche non trasmissibili, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Anche se tale condizione non è stata precisamente studiata, già il semplice confronto tra le popolazioni rurali e quelle urbane suggerisce il più alto livello dei fattori di rischio cardiometabolico nelle seconde. Si attendono, peraltro, da nuovi studi più precise informazioni sulle modalità con cui tali rischi tendono a evolversi nel tempo per poter quantificare la velocità con cui i rischi cardiometabolici maturano con il passaggio a un ambiente urbano. Una migliore comprensione in tale campo avrebbe la facoltà di migliorare la conoscenza della storia naturale della transizione epidemiologica, permettendo di avanzare raccomandazioni utili alle popolazioni ad alto rischio con opportunità per il controllo delle malattie. |