Sei qui: Notiziario AMEC Anno 2011 notiziario Ottobre 2011 N°9 - VITAMINA “D” E SUOI EFFETTI CARDIOVASCOLARI - Vitamina “D”, ormone paratiroideo e pressione sanguigna

Pubblicità - Annunci Google

notiziario Ottobre 2011 N°9 - VITAMINA “D” E SUOI EFFETTI CARDIOVASCOLARI - Vitamina “D”, ormone paratiroideo e pressione sanguigna

E-mail Stampa
Indice
notiziario Ottobre 2011 N°9 - VITAMINA “D” E SUOI EFFETTI CARDIOVASCOLARI
Modalità con cui la Vit. “D” può ridurre il rischio cardiovascolare
Tenore di calcio nella dieta, pressione arteriosa e altro
Vitamina “D”, ormone paratiroideo e pressione sanguigna
Supplementazione di Vit. “D” e pressione arteriosa
Vit. “D” e funzione endoteliale
L’insufficienza di Vit. “D” causa nel tempo l’ipertensione?
Vit. “D” e preipertensione
Vit. “D” e ipertensione
Livelli di Vit. “D” inversamente associati all’ipertensione
Vit. “D” e ipertensione negli individui di colore
Deficit di vit. “D” e fattori di rischio cardiovascolare
Alto il rischio cardiovascolare se la Vit. “D” sierica è bassa
Supplementazione di Vit. “D” e/o calcio e rischio cardiovascolare
Supplementi di Vit. “D” e mortalità nelle anziane
Tutte le pagine

Vitamina “D”, ormone paratiroideo e pressione sanguigna

Diversi studi clinici ed epidemiologici hanno dimostrato la possibile relazione tra ipertensione e stato della vitamina “D”, come pure con il metabolismo del calcio. D. A. McCarron e collaboratori, già nel 1980, considerando che i disturbi del metabolismo del calcio non erano generalmente considerati importanti nell'ipertensione essenziale, sia clinicamente sia fisiopatologicamente, ma che recenti ricerche suggerivano una maggiore funzione della ghiandola paratiroide, analizzarono di routine il PTH sierico e le urine in trentaquattro ipertesi. I dati preliminari suggerirono, così, che la funzione della paratiroide potesse essere aumentata nell'ipertensione essenziale, in parte per la risposta fisiologica all’ipercalciuria, significativa nel loro campione, rispetto ai normotesi (P <0,005), o alla perdita renale del calcio. Gli autori, pertanto, ipotizzarono che la maggiore prevalenza d’ipertensione nei soggetti con iperparatiroidismo potesse rappresentare negli ipertesi l'evento finale in un continuum con inizio obbligato delle perdite urinarie di calcio, ma la cui presentazione fosse un iperparatiroidismo patologico (Hypertension, vol. 2, no. 2, pp. 162–168, 1980).


Di poi si sono succedute conferme sulle differenze geografiche della pressione sanguigna, in rapporto alla residenza nelle regioni settentrionali del pianeta, rispetto a quelle più vicine all'equatore o anche in rapporto all’abitazione rurale, rispetto a quella cittadina.

Jack L. Hee Robert K. Scragg della School of Population Health, University of Auckland,sulla base che sia la 25-idrossivitamina D(25 OH D) sia l’ormone paratiroideo (PTH) sono stati dimostrati correlati con la pressione sanguigna, ma senza una chiara dimostrazione dell’indipendenza tra essi, hanno utilizzato i dati NHANES (National Health and Nutrition Examination Surveys) 2003-2006 arruolando 7.561 partecipanti di età ≥ 20 anni, provvisti di misurazioni della 25 (OH) D, del PTH, della calcemia, della creatinina, della pressione arteriosa e del suo trattamento, della dedizione o meno al fumo, all’attività fisica (Am J Hypertens. 2011 Apr 28). La 25 (OH) D era l’elemento più fortemente associato, in maniera inversa, con la pressione sistolica e la diastolica. La differenza media aggiustata (errore standard) di pressione per il quintile più basso di 25 (OH) D (≤ 13 ng / ml) era di 3,5 (0,7) mm Hg per la pressione sistolica e 1,8 (0,6) mm Hg per la diastolica, rispetto al più alto quintile (≥ 30 ng / ml). Al contrario, il PTH era positivamente correlato alla pressione sia sistolica sia diastolica (p <0,0001). La differenza media aggiustata (errore standard) della pressione per il più alto quintile di PTH (≥ 59 ng / l) era 5,9 (0,8) mm Hg per la sistolica e 4,5 (0,5) mm Hg per la diastolica, rispetto al quintile più basso (≤ 27 ng / l). Quando entrambi la 25 (OH) D e il PTH erano inclusi nello stesso modello, le associazioni di PTH con la pressione arteriosa sistolica e quella diastolica rimanevano invariate. Tuttavia, le correlazioni tra la 25 (OH) D e la pressione si sono attenuate con una differenza media (errore standard) tra il quintile più alto e quello più basso di 2,2 (0,6) mm Hg per la sistolica (p <0,01) e di 0,8 (0,6) mm Hg per la diastolica. In conclusione, secondo gli AA, il PTH potrebbe mediare la maggior parte delle correlazioni tra la 25 (OH) D e la pressione arteriosa, le quali non sarebbero significative, qualora si regolassero i dati in funzione dell’indice di massa corporea. 



Chi è online

 2 visitatori online

ULTIMO AGGIORNAMENTO SITO:

Articoli: Martedì 11 Luglio 2023 Homepage: 27/03/2023

Statistiche

Tot. visite contenuti : 2702759
Sei qui: Notiziario AMEC Anno 2011 notiziario Ottobre 2011 N°9 - VITAMINA “D” E SUOI EFFETTI CARDIOVASCOLARI - Vitamina “D”, ormone paratiroideo e pressione sanguigna